Lesione Crociato

La lesione del legamento crociato anteriore avviene principalmente per traumi distorsivi che causano un’eccessiva rotazione o estensione del ginocchio.

Le dinamiche più comuni sono quelle in cui si effettua una rotazione del ginocchio con il piede fermo a terra che fa da perno come ad esempio durante un cambio di direzione, oppure quando il ginocchio si iperestende come ad esempio quando si atterra da un salto, si arresta la corsa bruscamente oppure si scende da un gradino.

Lesione Crociato
Patologie

Sintomatologia

Il sintomo principale è di un dolore acuto associato spesso ad un rumore ( crack) di rottura legamentosa successivamente si ha una sensazione di instabilità del ginocchio associata a gonfiore diffuso. Nella maggior parte dei casi il trattamento è chirurgico e prevede la ricostruzione del legamento prelevando un pezzo di un tendine del nostro corpo (tendine della zampa d’oca o del Tendine Rotuleo).

Trattamenti consigliati

Sebbene in alcuni casi non vi sia necessità di operare nella maggior parte dei casi in cui il paziente  è un giovane sportivo si ricorre alla ricostruzione chirurgica completa dell’ LCA.

Grazie ad anni di esperienza ed alla presenza di Specialisti della Riabilitazione Sportiva il centro fisios adotta ben due Protocolli comprovati per i propri pazienti:

PROTOCOLLO STANDARD

Prevede di accompagnare l’atleta nei primi 3-4 mesi di rieducazione che sono i più importanti e delicati. l’obiettivo è quello di arrivare alla capacità di corsa senza compensi e a poter effettuare tutte le attività atletiche base per iniziare una vera e propria atletizzazione. Questi gli obiettivi standard del nostro protocollo.

Prima fase: immediatamente dopo intervento durata 1 settimana circa

  • Mobilizzazione passiva della rotula.                                                                                                
  • Uso di terapie fisiche per drenare il gonfiore e rilassare la muscolatura  ( TECAR)
  • Blanda mobilizzazione attiva in catena cinetica aperta.
  • Carico parziale con le stampelle e rieducazione al passo.

Seconda fase: dalla prima alla quarta settimana

  • Mobilizzazione passiva del ginocchio 0°-80° fino a 110° e fondamentale recupero dell’estensione completa.
  • Deambulazione con stampelle aggiungendo gradualmente il carico, fino al carico completo.
  • Esercizi di miglioramento del tono muscolare attraverso contrazioni isometriche.
  • Esercizi di trofismo in catena cinetica aperta e chiusa.
  • Esercizi propriocettivi da seduto.

Terza fase: dalla quinta settimana al 3° mese

  • Recupero articolarità completa attiva e passiva.
  • Recupero completo del tono e del trofismo muscolare attraverso esercizi a difficoltà e carico crescente.
  • Lavori aerobici e propriocettivi come cambi di direzione ed esercizi monipodalici.

PROTOCOLLO COMPLETO
Prevede di seguire il paziente oltre i primi 3-4 mesi ma fino a completo recupero funzionale e atletico in modo da poter essere pronto per il rientro in campo.

Esercizio Terapeutico

Esercizio Terapeutico (FKT)

Rieducazione funzionale in palestra mediante lavoro attivo (esercizi) e passivo (mobilizzazione).
Scopri di più
Tecar

Tecar

Massaggio rafforzato dall'uso del macchinario Tecar che crea un effetto ipertermico sui tessuti superficiali e profondi.
Scopri di più

Indirizzo

Via Giovanni March 14, 57124 - Livorno

Chiamaci

Tel. 0586 425593

Manda una mail

info@fisioslivorno.it

Apri WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
Come posso esserti utile?