Artrosi

L’artrosi è una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni, che colpisce soprattutto le sedi più sottoposte al carico. I sintomi più comuni dell’artrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione nell’utilizzo dell’articolazione. I sintomi iniziano a comparire intorno ai cinquant’anni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in post-menopausa.


L’artrosi è causata dal deterioramento della cartilagine che riveste le superfici ossee all’interno delle articolazioni. La cartilagine è un tessuto che riduce l’attrito fra le ossa e che con il tempo  diviene più rigida e più facilmente danneggiabile. Oltre al deterioramento della cartilagine, i tendini e i legamenti dell’articolazione si infiammano causando dolore. Se la condizione peggiora le ossa possono arrivare a sfregarsi l’un l‘altra provocando dolore, gonfiore e rigidità e si possono anche formare beccucci ossei detti “osteofiti” spesso visibili a livello delle mani. Prima di tale periodo l’artrosi colpisce ugualmente uomini e donne e le cause possono essere più legate all’attività lavorativa o allo stile di vita e non ai cambiamenti ormonali legati alla menopausa.

L’artrosi è una malattia collegata all’invecchiamento e all’usura delle cartilagini articolari, che può essere favorita da fattori quali:

  • familiarità
  • sovrappeso e obesità
  • fratture e lesioni articolari
  • alcuni lavori usuranti
  • sport come il calcio, in cui si ha un’usura precoce delle cartilagini di piedi e ginocchia
  • alcune forme di artrite
Artrosi
Patologie

Sintomatologia

I sintomi più comuni dell’artrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione nell’utilizzo dell’articolazione.
Il dolore avvertito è di tipo meccanico, cioè maggiore dopo l’esercizio oppure quando si carica peso sull’articolazione interessata; di solito il dolore è più intenso la sera e si attenua con il riposo.

Spesso all’inizio dei movimenti si può sentire l’articolazione che cede e si possono sentire anche rumori detti “scrosci” articolari.

Non tutti i pazienti con artrosi avvertono questi sintomi, spesso l’artrosi si rende evidente solo eseguendo una radiografia.

La diagnosi si basa su vari elementi, tra cui:

  • la visita medica, in cui si valuta se le articolazioni sono deformate, dolenti, limitate nell’esecuzione di alcuni movimenti;
  • le indagini radiologiche come RX o Risonanza Magnetica.

Trattamenti consigliati

Non esiste retitutio ad integrum dell’articolazione artrosica, cioè non c’è cura effettiva ma tante terapie che riducono la sintomatologia e riducono la velocità di degenerazione e riacutizzazione.

Il centro Fisios propone ai propri clienti cure Sintomatiche come Tecar e/o Laser ad alta potenza.

Molto importante è anche la prevenzione! L’unico protocollo accertato dalla letteratura per rallentare il peggioramento dell’artrosi è l’esercizio terapeutico mediante FKT in palestra o idrokinesiterapia.

Per quanto riguarda anche, ginocchia e colonna vertebrale molto utile è anche la Ginnastica Posturale.

Esercizio Terapeutico

Esercizio Terapeutico (FKT)

Rieducazione funzionale in palestra mediante lavoro attivo (esercizi) e passivo (mobilizzazione).
Scopri di più
Laser YAG

Laser YAG / ad alta potenza

Raggio elettromagnetico ad infrarossi mirato sulla zona all'origine della sintomatologia dolorosa.
Scopri di più
Tecar

Tecar

Massaggio rafforzato dall'uso del macchinario Tecar che crea un effetto ipertermico sui tessuti superficiali e profondi.
Scopri di più

Indirizzo

Via Giovanni March 14, 57124 - Livorno

Chiamaci

Tel. 0586 425593

Manda una mail

info@fisioslivorno.it

Apri WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
Come posso esserti utile?