Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una patologia a carico del  primo condotto osteofibroso dei tendini dei muscoli estensori a livello del polso.Il morbo colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini. Nonostante la patologia sia definita come tenosinovite stenosante, tendinite stenosante o tenovaginite, termini che indicano principalmente flogosi a livello delle strutture anatomiche interessate gli studi dimostrano che tale sindrome è principalmente caratterizzata da  fenomeni prevalentemente degenerativi. 

 

Le principali manifestazioni osservate sono l’ispessimento delle guaine con conseguente restrizione meccanica dei tendini a livello del condotto.

La  classificazione più usata  è quella basata sulla gravità della sindrome: molto lieve, lieve, moderata, severa, molto severa. A seconda del decorso la malattia è definita acuta se insorta da meno di un mese, subacuta se la sintomatologia è presente da 2/3 mesi, cronica se persiste oltre i 6 mesi. Tra i fattori che possono favorire l’insorgenza del disturbo sono stati identificati l’overuse, l’artrite reumatoide e la gravidanza.

Sindrome di De Quervain
Patologie

Sintomatologia

I segni e sintomi principali sono: dolore a livello della stiloide radiale esacerbato dalla deviazione ulnare del polso, gonfiore a livello del 1° compartimento, dolenzia in abduzione del pollice e in azioni di afferramento, e limitazione nelle attività della vita quotidiana.

Trattamenti consigliati

In ambito conservativo l’educazione del paziente al trattamento della sindrome di De Quervain è fondamentale e consiste nel dare informazioni e consigli per evitare l’aggravarsi della condizione.

Vengono esposte le attività da evitare per non esacerbare la sintomatologia, ad esempio i movimenti ripetuti del pollice e la deviazione ulnare del polso. La nostra specialista nella mano ( Sara Rebuffo) creerà per voi degli appositi e personalizzati tutori che sono utili per ridurre la frizione meccanica dei tendini attraverso l’immobilizzazione parziale o completa del pollice e del polso, al fine di evitare temporaneamente sollecitazioni eccessive. L’utilizzo può durare dalle 3 alle 8 settimane interrompendolo quando i sintomi regrediscono.

Molto importante è il trattamento del dolore. Noi consigliamo sedute di Laser YAG e ultrasuono terapia per combattere l’infiammazione e il dolore. Una volta controllato il dolore sarà molto utile l’esercizio terapeutico in palestra dove la mano verrà correttamente rinforzata e rieducata.

Esercizio Terapeutico

Esercizio Terapeutico (FKT)

Rieducazione funzionale in palestra mediante lavoro attivo (esercizi) e passivo (mobilizzazione).
Scopri di più
Laser YAG

Laser YAG / ad alta potenza

Raggio elettromagnetico ad infrarossi mirato sulla zona all'origine della sintomatologia dolorosa.
Scopri di più

Indirizzo

Via Giovanni March 14, 57124 - Livorno

Chiamaci

Tel. 0586 425593

Manda una mail

info@fisioslivorno.it

Apri WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
Come posso esserti utile?